Su un costone roccioso, alto sull’ampia distesa ondulata che fa da letto al fiume Fortore, si allunga il paese di San Bartolomeo in Galdo.
La cupola della Cattedrale, ornata di maioliche gialle e verdi come i colori del paesaggio, segna il cuore del centro antico, in cui case di pietra sono disposte lungo l’arteria principale che è la spina dorsale del paese e da cui si dipartono, cospicui, i nervi sottili di vicoli stretti e sassosi.
Alcune interessanti case signorili spiccano ancora oggi tra le case più semplici, ornate da portali di bugne e impreziosite da fregi, a volte anche da insegne con motti, essi testimoniano l’antica ricchezza del paese.
Lungo i vicoletti si trovano le case più umili, tutte con i ballatoi cui si accede con ripide scale in pietra.
La scenografia naturale di questo paesino è costituita da incantevoli boschi, profumati da un ricco sottobosco.
Nessun commento:
Posta un commento